Sono pensionato, come posso richiedere la cessione del quinto Inpdap?
La cessione del quinto dedicata ai pensionati Inpdap o INPS è rivolta a tutti coloro che percepiscono una pensione da enti statali o pubblici.
Il prestito va richiesto direttamente all’istituto previdenziale, oppure ad agenzie convenzionate con l’Inpdap.
Compilata la richiesta, il pensionato dovrà presentare un documento di riconoscimento, e il suo cedolino di pensione.
Quale è l’importo massimo per un prestito a pensionato?
Generalmente l’importo massimo del prestito non può superare i 60.000€.
Una volta che la richiesta del prestito viene accettata, la somma viene rilasciata direttamente sul proprio conto corrente, in un periodo massimo che varia delle tre o quattro settimane.
L’INPS provvederà a trattenere la rata mensile direttamente sulla pensione percepita, rimborsando allo stesso tempo le banche o gli istituti finanziari che hanno emesso la somma di denaro.
Questo tipo di prestito può essere richiesto anche da chi risulta cattivo pagatore o chi è stato soggetto in passato a pignoramento.
Chi può non può richiedere la cessione del quinto?
Generalmente questo prestito lo possono richiedere quasi tutti i pensionati, eccetto coloro che:
– Percepiscono una pensione sociale;
– Gli invalidi civili;
– Chi percepisce un assegno mensile come pensionato inabile;
Il punto di forza di questa tipologia di prestito è la sua flessibilità infatti, a differenza di un qualsiasi istituto di credito, l’età del pensionato, richiedente prestito, si estende fino agli 80 anni.
0 commenti