Che cosa sono i CFD? I CFD conosciuti anche come contratti per differenza (Contract for Difference), sono un modo flessibile per fare trading sui movimenti di prezzo di strumenti come azioni, indici, commodities, valute e Titoli di Stato.
Un CFD “Contracts For Difference” è un tipo di contratto in strumenti derivati in base al quale viene scambiata la differenza di valore di un certo titolo o sottostante, maturata tra il momento di apertura e la chiusura di un contratto.
La Banca pertanto, si impegna a pagare (o a trattenere) al cliente la differenza tra il prezzo del sottostante al momento dell’apertura della posizione e il prezzo al momento della chiusura.
E’ uno strumento derivato negoziato OTC, tra la Banca e il cliente.
Contrariamente a comprare azioni, fare trading con i CFD “Contracts For Difference” non comporta il possesso dello strumento sottostante, pertanto non è necessario pagare i costi associati a possedere fisicamente lo strumento, come costi di gestioni e imposte di bollo.
Ciò vuol dire che puoi anche vendere uno strumento e ricomprarlo in un secondo momento.
Questa strategia è conosciuta come “andare short”.
Per esempio, immagina che una compagnia petrolifera abbia previsto profitti record e pensi che il prezzo possa salire.
Decidi di comprare 10.000 unità a 19,50$. Se il prezzo sale, da 19,50 a 19,90 £, otterresti un profitto di 40 centesimi. Con una posizione di 10.000 unità, il tuo profitto ammonterebbe a 4.000 £. Tuttavia, se il prezzo scende di 40 centesimi, otterresti una perdita di 4.000$.
CFD Contracts For Difference
I CFD o “Contracts For Difference” permettono di:
– Avere una maggiore esposizione sui mercati, grazie alla marginazione
– Sfruttare l’effetto leva impiegando solo una percentuale del controvalore
– Mantenere le posizioni aperte per il tempo che desideri
– Nessuna commissione applicata agli ordini. A differenza di quanto accade solitamente nei mercati regolamentati non devi pagare una commissione di negoziazione per ogni singola posizione aperta o chiusa.
Investire sui CFD o sugli ETF.
Investire sui CFD o sugli ETF dipende dagli obiettivi della sua strategia di trading.
Di solito si vuole avere un giusto equilibrio tra rischio e ritorno economico, ma per raggiungerlo devi diventare un trader esperto e valutare con attenzione qual è lo strumento che più ti si addice.
Confronto tra CFD e ETF
I CFD sono un derivato, il che prevede un sistema di indebitamento nell’investimento che tuttavia ti permette di controllare e trarre profitto dalla variazione del prezzo di molti più asset di quanto tu possa permetterti di comprare con lo stesso capitale di investimento.
Con i CFD solitamente si paga tra il 5% e il 10% del valore del sottostante.
Gli ETF, invece, devono essere acquistati o venduti a prezzo pieno.